Sigla |
PTD |
Nome |
PIANTADE |
Descrizione |
I suoli presentano un orizzonte superficiale di spessore 30-40 cm, di colore bruno grigiastro scuro (bruno oliva), a tessitura franca o franco argillosa, scheletro da scarso a comune, molto piccolo; sono alcalini o subalcalini, scarsamente calcarei; gli orizzonti profondi (Bg), hanno spessore di 20-30 cm, colore bruno grigiastro (bruno oliva chiaro), tessitura argilloso limosa (argillosa), scheletro da assente a scarso, molto piccolo; sono alcalini o subalcalini, scarsamente calcarei. Il substrato a partire da 50-70 cm di profondità, ha tessitura franco sabbiosa o sabbiosa, scheletro abbondante o molto abbondante piccolo e molto piccolo; colore grigio scuro; sono da subalcalini ad alcalini; da moderatamente calcareia calcarei.
|
Morfologia |
superfici della pianura idromorfa |
Drenaggio |
lento |
Permeabilità |
Moderatamente bassa o bassa |
Parent material |
depositi fluviali e fluvioglaciali da moderatamente fini a grossolani, spesso in lenti, calcarei |
Distribuzione |
I suoli PTD occupano un totale di 1650 ha, caratterizzanti i settori centro-occidentali dell'area. |
Sito tipo |
Comune di Capralba, a SudOvest della località Remuscita, tra la SP 19 e la ferrovia. |
Uso del Suolo |
Seminativi avvicendati |
Serie competitive |
|
Suoli associati |
|
USDA |
clayey over loamy skeletal, mixed, superactive, nonacid, mesic, Fluvaquentic Endoaquepts |
Processi genetici |
alterazione, gleyzzazione |
Orizzonti genetici |
Ap-Bg-Cg |
Orizzonti diagnostici |
epipedon ochrico, orizzonte cambico |
Gli orizzonti Ap hanno spessore da 25 a 32 cm; colore matrice umido 2.5YR 4/2 e 2.5Y con value 4 e chroma da 2 a 3; struttura poliedrica subangolare, da media a molto grande, da debolmente sviluppata a moderatamente sviluppata; classe tessiturale franca e franco argillosa; scheletro da scarso a comune, molto piccolo; argilla da 23 a 37%; sabbia da 23 a 48%; carbonio organico da 2.0 a 3.5%; C.S.C. da 22 a 31 meq/100g; T.S.B. da 94 a 100%; pH da subalcalino ad alcalino (da 7.5 a 7.9); sono da non calcarei a scarsamente calcarei (carbonati totali da 0 a 1%). |
Gli orizzonti Bg hanno limite superiore da 30 a 45 cm e spessore da 20 a 40 cm; colore matrice umido 2.5Y con value 5 e chroma da 2 a 4 e 5GY 5/5; screziature 10YR con value da 4 a 5 e chroma 6, da comuni a molto abbondanti, da estremamente piccole a piccole; comuni concrezioni e concrezioni soffici di CaCO3 e ferromanganesifere; struttura poliedrica angolare e poliedrica subangolare, media, da massivo a fortemente sviluppata; classe tessiturale argilloso limosa, argillosa e franco limoso argillosa; scheletro da assente a scarso, molto piccolo; argilla da 40 a 61%; sabbia da 13 a 24%; carbonio organico da 0.5 a 2.2%; C.S.C. da 20 a 36 meq/100g; T.S.B. 100%; pH da subalcalino ad alcalino (da 7.6 a 8.2); sono da non calcarei a scarsamente calcarei (carbonati totali da 0 a 1%). |
Gli orizzonti Cg hanno limite superiore da 25 a 130 cm e spessore da 30 a 175 cm; colore matrice umido 5Y con value da 4 a 5 e chroma da 1 a 2, 5B 5/0, 10BG con value 5 e chroma da 0 a 5, 5GY 5/5, 5G 5/5 e 2.5Y 6/2; screziature 10YR 5/6 e 2.5Y 6/1, abbondanti, molto piccole; comuni facce di scivolamento
nsides); comuni noduli ferromanganesifere; struttura poliedrica subangolare e poliedrica angolare, da media a molto grande, da incoerente a fortemente sviluppata; classe tessiturale franco limoso argillosa, franca, sabbioso franca, franco limosa, franco sabbiosa e sabbiosa; scheletro da assente a molto abbondante, da piccolo a molto piccolo; argilla da 2 a 39%; sabbia da 10 a 85%; carbonio organico da 0.5 a 0.9%; C.S.C. da 6 a 24 meq/100g; T.S.B. da 74 a 100%; pH da subalcalino ad alcalino (da 7.5 a 8.3); sono da non calcarei a calcarei (carbonati totali da 0 a 15%). |
|
|
PTD1 |
PIANTADE franco argillosa |