Banca Dati Suoli LOSAN :: Scheda Serie

 
Scheda Serie
Sigla PMO
Nome PRATO MORO
Caratteri generali
Descrizione I suoli presentano un orizzonte superficiale profondo circa 35 cm, di colore bruno giallastro scuro, con tessitura franco limoso argillosa, scheletro assente, calcareo, subalcalino; orizzonti profondi spessi 40 cm, di colore da bruno giallastro a bruno grigiastro, con tessitura da franco limosa a franco limoso argillosa, calcarei, subalcalini; substrato a partire da 150 cm, di colore oliva grigiastro, da franco limoso a franco sabbioso, molto calcareo, subalcalino.
Nota: Oltre ai caratteri aquici possono presentare caratteri fluventici.
Morfologia Piana alluvionale aperta
Drenaggio Lento
Permeabilità Bassa
Parent material Depositi alluvionali medi
Caratteristiche ambientali
Distribuzione Localizzati nella porzione centro-orientale della Pianura alluvionale cremonese mantovana, su 6 delineazioni presenti a nord di dei comuni di Casalmaggiore, Martignana di Po e Gussola. Estensione di circa 800 ha.
Sito tipo Da Scandolara Ravara, in direzione est, occorre dirigersi verso la Cascina Prato del Moro: il sito è localizzato a sud di tale cascina.
Uso del Suolo Colture industriali, seminativi avvicendati, colture foraggere.
Serie competitive I suoli LSC presentano un drenaggio migliore e sono localizzati nell'Udp VA4; suoli CSL presentano drenaggio migliore
Suoli associati Suoli BET sono localizzati in aree più ribassate
Classificazioni
USDA fine silty, mixed, superactive, mesic, Aquic Haplustepts
Genesi ed evoluzione dei suoli
Processi genetici Gleizzazione, Brunificazione
Orizzonti genetici Ap-Bw-Bg-Cg
Orizzonti diagnostici Epipedon Ochrico, orizzonte Cambico
Caratteristiche degli orizzonti
Gli orizzonti Ap hanno spessore da 25 a 45 cm Colore matrice umido: 2.5Y con value 4 e chroma da 2 a 4 Da assenti a pochi noduli ferromanganesiferi. Classi tessiturali FLA, FL, classi granulometriche LFI . Sabbia da 10 a 47 (media 24)% Limo da 25 a 57 (media 43)% Argilla da 29 a 37 (media 33)%. Da calcareo a molto calcareo.
Gli orizzonti Bw hanno limite superiore da 40 50 cm e spessore da 20 a 50 cm Colore matrice umido: 2.5Y con value da 4 a 5 e chroma da 3 a 4 Screziature 2.5Y 5/1, da scarse a comuni, piccole. Da assenti a molte pellicole ferromanganesifere. Classi tessiturali FLA e FA. Sabbia da 11 a 43 (media 23)% Limo da 27 a 57 (media 45)% Argilla da 31 a 35 (media 32)% Da scarsamente calcarei a molto calcarei.
Gli orizzonti Bg hanno limite superiore da 40 a 90 cm e spessore da 30 a 90 cm Colore matrice umido: 2.5Y con value da 4 a 5 e chroma da 2 a 3 Screziature 2.5Y con value da 5 a 6 e chroma da 0 a 1, da scarse ad abbondanti, da molto piccole a medie. Presenti da scarse a molte pellicole ferromanganesifere. Presenti comuni concrezioni soffici ferromanganesifere. Classi tessiturali FL) e F, classi granulometriche LFI. Da scarsamente calcarei a calcarei
Gli orizzonti Cg hanno limite superiore da 110 a 130 cm e spessore da 50 a 90 cm Colore matrice umido: 2.5Y con value da 5 a 6 e chroma da 0 a 2 e 5g 4/1 Screziature 10YR e 2,5Y 5/6, da comuni ad abbondanti, da molto piccole a piccole. Classi tessiturali FSA e F, classi granulometricheLFI e FFI. Da scarsamente calcarei a molto calcarei.
Fasi di serie
PMO1 PRATO MORO Franco limosa

Profilo rappresentativo della serie
Codice profilo P38/25