Sigla |
NVA |
Nome |
CA' NOVA 2 |
Descrizione |
I suoli NVA presentano topsoil dello spessore medio di 40-50 cm, colore bruno scuro, scheletro assente, tessitura franco sabbiosa, non calcareo, reazione subacida.
Segue un subsoil caratterizzato dalla presenza della falda, con colori ridotti, scheletro assente, tessitura sabbioso franca che diventa sabbiosa con la profonditą, reazione subacida, non calcareo.
|
Morfologia |
Conche lacustri e aree poste in prossimitą di corsi d'acqua |
Drenaggio |
Mediocre |
Permeabilitą |
Moderatamente elevata |
Parent material |
Sedimenti lacustri costituiti da sabbie non calcaree |
Distribuzione |
Settore tra Varese e il Lago Maggiore 2700 Ha |
Sito tipo |
Comune di Angera, in localitą Cą Nova, ad Ovest della linea ferroviaria Novara-Luino. |
Uso del Suolo |
Prati permanenti asciutti |
Serie competitive |
|
Suoli associati |
CRL |
USDA |
coarse loamy, mixed, superactive, nonacid, mesic, Oxyaquic Udifluvents |
Processi genetici |
alterazione parent material, brunificazione, gleyzzazione |
Orizzonti genetici |
A-Cg |
Orizzonti diagnostici |
Epipedon Umbrico |
Gli orizzonti A hanno spessore da 30 a 55 cm; colore matrice umido 10YR con value da 2 a 4 e chroma da 1 a 4; struttura poliedrica subangolare e granulare, da media a grande; classe tessiturale franco sabbiosa; argilla da 7 a 11%; carbonio organico da 1.0 a 7.1%; C.S.C. da 8 a 36 meq/100g; T.S.B. da 9 a 46%; pH da acido a subacido (da 5.2 a 6.4). |
Gli orizzonti Cg hanno limite superiore da 65 a 75 cm; colore matrice umido 2.5Y con value 5 e chroma da 5 a 6 e 5Y con value da 5 a 6 e chroma da 1 a 2; screziature 5Y con value da 5 a 6 e chroma da 2 a 4, 10YR 5/6 e N 6/0, da comuni ad abbondanti, da molto piccole a piccole; struttura poliedrica angolare, grande; classe tessiturale sabbiosa e franco sabbiosa; argilla da 5 a 8%; carbonio organico da 0.1 a 0.5%; C.S.C. da 1 a 5 meq/100g; T.S.B. da 14 a 59%; pH da subacido a neutro (da 5.9 a 6.8). |
|
|
|
NVA1 |
CA' NOVA 2 Franco sabbiosa |