Banca Dati Suoli LOSAN :: Scheda Serie

 
Scheda Serie
Sigla MSA
Nome M. SANGIANO
Caratteri generali
Descrizione I suoli MSA presentano topsoil spesso 40 cm, con colore bruno molto scuro, tessitura franca, scheletro abbondante, reazione alcalina-subalcalina, scarsamente calcareo. Data l'elevata instabilità di tali aree, spesso sono presenti orizzonti ricchi di sostanza organica (orizzonte A sepolto) in profondità. Substrato a partire da 70 cm, moderatamente calcareo, a reazione alcalina con scheletro molto abbondante.
Morfologia Pendio di falda detritica, versanti con pendenze da elevate a estremamente elevate
Drenaggio Rapido
Permeabilità Moderatamente elevata o moderata
Parent material Ghiaia e ciottoli calcarei, di origine colluviale
Caratteristiche ambientali
Distribuzione Settore presso il Lago di Varese e il Lago maggiore 300 Ha
Sito tipo A NordEst di Sangiano, lungo la strada che sale verso S.Clemente, a circa 390m di quota.
Uso del Suolo Boschi degradati (cop. inf.20%)
Serie competitive
Suoli associati MBE
Classificazioni
USDA loamy skeletal, mixed, superactive, mesic, Entic Hapludolls
Genesi ed evoluzione dei suoli
Processi genetici humificazione
Orizzonti genetici A-C
Orizzonti diagnostici Epipedon Mollico
Caratteristiche degli orizzonti
Gli orizzonti A hanno spessore 20 cm; colore matrice umido 10YR 2/1; struttura granulare, media; classe tessiturale franco sabbiosa; scheletro molto abbondante, piccolo; argilla 11%; carbonio organico %; C.S.C. 38 meq/100g; T.S.B. 100%; pH alcalino (7.9); sono moderatamente calcarei (carbonati totali 6%).
Gli orizzonti C hanno limite superiore 20 cm; colore matrice umido 10YR con value 3 e chroma da 2 a 3; struttura poliedrica subangolare, fine; classe tessiturale franca; scheletro da abbondante a molto abbondante, piccolo; argilla 19%; carbonio organico 1.7%; C.S.C. 33 meq/100g; T.S.B. 100%; pH alcalino (8.1); sono scarsamente calcarei (carbonati totali 2%).
Fasi di serie
MSA1 M.SANGIANO Franco sabbiosa

Profilo rappresentativo della serie
Codice profilo P2/4