Sigla |
LEM |
Nome |
LEMANDELLI |
Descrizione |
I suoli presentano un orizzonte superficiale profondo circa 40-50 cm, di colore bruno grigiastro, con screziature gley, tessitura franco limosa, scheletro assente, calcareo, subalcalino; orizzonti profondi spessi 30 cm, di colore bruno oliva chiaro, con tessitura, franca, scheletro assente, calcarei, alcalini; substrato a partire da 100 cm, di colore bruno oliva chiaro, sabbioso, calcareo, alcalino.
Nota: Possono anche presentare caratteri fluvaquentici. Inoltre le classi granulometriche sono coarse loamy molto vicine ai coarse silty, sia per l'approfondimento degli orizzonti grossolani, sia per le percentuali di argilla e di sabbia grossolana |
Morfologia |
Piana alluvionale a meandri |
Drenaggio |
Lento |
Permeabilità |
Moderatamente bassa |
Parent material |
Depositi alluvionali medi |
Distribuzione |
Localizzati diffusamemente su tutta la valle del Po (46 delineazioni). Estensione di circa 9700 ha. |
Sito tipo |
Da Mezzana Rabattone occorre prendere la SP 30 in direzione nord verso Zinasco: il sito è localizzato nelle immediate vicinanze (a nord) del Torrente Terdoppio, nella piana alluvionale utilizzata a cereali tipo mais. |
Uso del Suolo |
Seminativi avvicendati (in prevalenza risaie e cereali tipo mais), colture foraggere. |
Serie competitive |
Suoli OSO presentano un drenaggio migliore; i suoli OLZ presentano tessiture più fini |
Suoli associati |
I suoli OLZ sono presenti nelle stesse posizioni all'interno del paesaggio |
USDA |
coarse loamy, mixed, superactive, mesic, Aquic Haplustepts |
Processi genetici |
Gleizzazione, brunificazione |
Orizzonti genetici |
Ap-Bw-C(g)-Cg |
Orizzonti diagnostici |
Epipedon Ochrico, orizzonte cambico |
Gli orizzonti Ap hanno spessore da 40 a 60 cm.
Colore matrice umido: 2,5Y con value da 4 a 5 e chroma da 2 a 4, 5Y con value da 4 a 5 e chroma da 1 a 2.
Screziature 10YR con value da 4 a 5 e chroma da 4 a 6, da comuni ad abbondanti, da molto piccole a piccole.
Classi tessiturali da FL a franco sabbiosi.
Da molto scarsamente calcarei a calcarei. |
Gli orizzonti Bw hanno limite superiore da 40 a 100 cm e spessore da 15 a 130 cm.
Colore matrice umido: 2.5Y con value da 4 a 6 e chroma da 2 a 4.
Screziature 2,5Y con value 6 e chroma da 1 a 2, 7,5YR 4-5/4-6, da scarse ad abbondanti, da molto piccole a medie.
Classi tessiturali FL, F.
Da scarsamente calcarei a calcarei. |
Gli orizzonti C hanno limite superiore da 55 a 200 cm e spessore da 25 a 130 cm.
Colore matrice umido: 2,5Y con value da 4 a 6 e chroma da 3 a 6 e 5Y con value da 5 a 6 e chroma da 2 a 3.
Screziature 5Y con value 6 e chroma da 1 a 2, 2,5Y con value da 5 a 6 e chroma da 2 a 4 e 10YR con value da 4 a 6 e chroma da 2 a 6, da comuni a molto abbondanti, da molto piccole a medie.
Classi tessiturali S, SF o FS.
Da scarsamente calcarei a calcarei. |
Gli orizzonti Cg hanno limite superiore da 65 a 280 cm e spessore da 20 a 165 cm.
Colore matrice umido: 2,5Y con value da 5 a 6 e chroma 0-2 e 5Y con value da 5 a 6 e chroma da 1 a 3.
Screziature 10YR con value da 5 a 6 e chroma da 5 a 8, da comuni a molto abbondanti, da piccole a grandi.
Classi tessiturali S, SF.
Molto calcarei o calcarei. |
|
LEM1 |
LEMANDELLI Franco limosa |