Sigla |
DES |
Nome |
DESENZANO |
Descrizione |
I suoli presentano un orizzonte superficiale prevalentemente calcareo di spessore 40-50 cm, di colore bruno oliva, a tessitura franco limosa o franco limoso argillosa, frammenti assenti. Gli orizzonti profondi, spesso fortemente calcarei (Bk o Ck), di spessore 15-30 cm; hanno tessitura franco limosa o franco limoso argillosa di colore bruno giallastro con screziature di colore grigio chiaro e frammenti assenti o scarsi molto piccoli; sono da calcarei a fortemente calcarei. Il substrato, estremamente calcareo, parte da 70-120 cm di profondità, è di colore bruno olivastro con screziature di colore grigio chiaro, ed ha tessitura franco limoso argillosa. Il suolo è alcalino fino a 70-120 cm di profondità.
|
Morfologia |
Piane retromoreniche a sedimenti fini |
Drenaggio |
lento |
Permeabilità |
moderatamente bassa |
Parent material |
depositi fini di decantazione, depositi lacustri, depositi di fondo glaciali |
Distribuzione |
I suoli DES occupano 2400 ha, prevalentemente distribuiti su delineazioni estese al centro del sottoambito. |
Sito tipo |
Comune di Desenzano del Garda, nord-ovest di S.Martino della Battaglia, presso Cna. Maiolo. |
Uso del Suolo |
seminativo |
Serie competitive |
|
Suoli associati |
|
USDA |
fine silty, carbonatic, mesic, Aquic Eutrudepts |
Processi genetici |
gleyzzazione,illuviazione dei carbonati |
Orizzonti genetici |
Ap-Ck(Bk)-Cg |
Orizzonti diagnostici |
epipedon ochrico orizzonte calcico |
Gli orizzonti Ap (Ap1 e Ap2) hanno uno spessore compreso tra 45 e 60 cm circa; hanno hue 2.5Y, value da 4 a 6 e chroma 3 o 4; hanno tessitura franco limosa o franco limosa argillosa (l'argilla varia da 26.4 a 30.9 %); sono da moderatamente calcarei a molto calcarei, alcalini. |
Gli orizzonti (Ck o Bk) hanno uno spessore compreso tra 15 e 30 cm circa; hanno hue da 2.5Y a 10YR, value da 5 a 7 e chroma da 4 a 6; le screziature hanno hue 2.5Y o 10YR, value 6 o 7 e chroma 2; hanno tessitura franco limosa o franco limoso argillosa, sporadicamente argilloso limosa (l'argilla varia da 24.5 a 29.6 %); hanno comuni concrezioni carbonatiche medie e piccole; sono da molto a fortemente calcarei, da subalcalini a ,molto alcalini. |
Gli orizzonti Cg (idromorfi), a partire in genere da 70 a 120 cm; hanno hue 2.5Y, value 6 o 7 e chroma 3 o 4; le screziature hanno hue 2.5Y o 10YR; value da 6 a 8 e chroma 1 o 2 o value 6 e chroma 6 o 8; hanno tessitura argilloso limosa o franco limoso argillosa, sono estremamente calcarei e molto alcalini. |
|
|
DES1 |
DESENZANO franco limosa |