Sigla |
CND |
Nome |
CANDIA |
Descrizione |
I suoli presentano un orizzonte superficiale profondo circa 40 cm, di colore bruno giallastro, con tessitura da franco sabbiosa a sabbioso franca, scheletro da assente a scarso, non calcareo, subacido; substrato a partire da 40 cm, di colore bruno giallastro chiaro, sabbioso, non calcareo, subacido. Presentano una bassa capacità di scambio cationica.
Nota: Presentano pietrosità superficiale comune e rischio d'inondazione in genere alto. |
Morfologia |
Piana di esondazione |
Drenaggio |
Rapido |
Permeabilità |
Moderatamente elevata |
Parent material |
Depositi alluvionali grossolani |
Distribuzione |
Distribuiti lungo la porzione occidentale della valle del Sesia. Estensione di circa 1100 ha. |
Sito tipo |
Da Candi si prende la SP596 in direzione ovest; superato l'incrocio con la SP194Dir, si fanno circa 760 metri e si svolta a sinistra, su argine; si sprosegue per circa 250 metri; il sito è ubicato nei terreni a sinistra (circa 2 metri più in basso) a circa 70 metri dalla stradina su argine. |
Uso del Suolo |
Pioppeti, seminativi avvicendati (cereali tipo mais e frumento). |
Serie competitive |
Suoli BSG: sono presenti nella Valle del Ticino. |
Suoli associati |
Suoli a granulometria scheletrico-sabbiosa nelle stesse posizioni all'interno del paesaggio. |
USDA |
mixed, mesic, Typic Ustipsamments |
Processi genetici |
Assenti |
Orizzonti genetici |
Ap-C |
Orizzonti diagnostici |
epipedon ochrico |
Gli orizzonti Ap hanno spessore da 30 a 45 cm.
Colore matrice umido: 10YR con value da 5 a 6 e chroma da 4 a 6
Classi tessiturali sabbioso franchi e franco sabbiosi. Scheletro da assente a scarso.
Sabbia da 60 a 86% Non calcarei. |
Gli orizzonti C hanno limite superiore 40 -50 cm e spessore 70-100 cm
Colore matrice umido: 2,5Y e 10YR con value da 6 a 7 e chroma da 3 a 4
Classi tessiturali S, classi granulometriche SAB.
Sabbia da 85 a 98%: Non calcarei. |
|
|
|
CND1 |
CANDIA Franco sabbiosa |