Banca Dati Suoli LOSAN :: Scheda Serie

 
Scheda Serie
Sigla CER
Nome CERRO
Caratteri generali
Descrizione I suoli CER presentano topsoil ha profondo30 cm con colori bruno giallastro scuro o bruni, scheletro scarso, tessitura franco-limosa anche se eterogenea nei diversi profili, non calcareo, a reazione subacida. Gli orizzonti profondi orizzonti profondi di solito con spessori notevoli, con tessitura franco limosa, franco-limosa-argillosa, colori bruno oliva, scheletro scarso o comune, non calcarei, a reazione subacida; substrato a partire da 130 cm in media, ghiaioso sabbioso, non calcareo.
Morfologia Terrazzi fluviali stabili, delimitati da scarpate erosive evidenti, a morfologia pianeggiante o ondulata
Drenaggio Buono
Permeabilità Moderatamente bassa
Parent material Depositi alluvionali fini
Caratteristiche ambientali
Distribuzione Settore settentrionale Valle Dell'Adda 200 Ha
Sito tipo Comune di Bottanuco, a SudOvest dell'abitato di Cerro, sulla sponda sinistra idrografica del Fiume Adda.
Uso del Suolo Cereali tipo mais
Serie competitive
Suoli associati GHI
Classificazioni
USDA fine silty, mixed, superactive, mesic, Typic Hapludalfs
Genesi ed evoluzione dei suoli
Processi genetici illuviazione argilla
Orizzonti genetici Ap -Bt -BC
Orizzonti diagnostici Epipedon Ochrico, Orizzonte Argillico
Caratteristiche degli orizzonti
Gli orizzonti Ap hanno spessore da 35 a 40 cm; colore matrice umido 10YR con value da 4 a 5 e chroma da 3 a 4; struttura poliedrica subangolare e poliedrica angolare, da media a grande, da debolmente sviluppata a moderatamente sviluppata; classe tessiturale franco sabbiosa, franca e franco limosa; scheletro da scarso a comune, da piccolo a molto piccolo; argilla da 5 a 18%; carbonio organico da 1.4 a 2.5%; C.S.C. da 12 a 17 meq/100g; T.S.B. da 68 a 100%; pH da neutro ad alcalino (da 6.9 a 7.9); sono da non calcarei a scarsamente calcarei (carbonati totali da 0 a 1%).
Gli orizzonti Bt hanno limite superiore da 35 a 40 cm e spessore da 20 a 110 cm; colore matrice umido 10YR con value 4 e chroma da 2 a 6, 7.5YR con value da 4 a 5 e chroma 4 e 2.5Y 5/4; screziature 7.5YR 5/6, comuni, piccole; da poche a molte skeletans e argillans; struttura poliedrica subangolare, poliedrica angolare e prismatica, da media a molto grande, da debolmente sviluppata a moderatamente sviluppata; classe tessiturale franco sabbioso argillosa, franco sabbiosa, franca, franco limosa e franco limoso argillosa; scheletro da scarso a frequente, da piccolo a molto piccolo; argilla da 18 a 35%; carbonio organico da 0.3 a 0.9%; C.S.C. da 11 a 21 meq/100g; T.S.B. da 67 a 100%; pH da neutro ad alcalino (da 7.4 a 8.1); sono da non calcarei a scarsamente calcarei (carbonati totali da 0 a 1%).
Gli orizzonti BC hanno limite superiore da 60 a 145 cm; colore matrice umido 10YR 4/4 e 7.5YR con value da 4 a 5 e chroma da 3 a 4; struttura poliedrica subangolare e poliedrica angolare, da grande a molto grande, da incoerente a moderatamente sviluppata; classe tessiturale franco sabbiosa, franca e franco sabbioso argillosa; scheletro da comune a molto abbondante, da grande a piccolo; argilla da 19 a 28%; carbonio organico da 0.3 a 0.8%; C.S.C. da 10 a 16 meq/100g; T.S.B. da 90 a 100%; pH da neutro ad alcalino (da 7.3 a 8.0); sono da non calcarei a scarsamente calcarei (carbonati totali da 0 a 3%).
Fasi di serie
CER1 CERRO Franco limosa

Profilo rappresentativo della serie
Codice profilo P41/5