Sigla |
CCO |
Nome |
COMUNA |
Descrizione |
I suoli presentano un orizzonte superficiale profondo circa 35 cm, di colore bruno grigiastro molto scuro, comuni screziature gley, con tessitura franco sabbiosa, scheletro assente, non calcareo, neutro; orizzonti profondi spessi 20 cm, di colore grigio brunastro chiaro, con tessitura franco sabbiosa, scheletro assente, non calcarei, neutri-subalcalini; substrato a partire da 70 cm, di colore bruno giallastro chiaro, sabbioso, non calcareo, alcalino.
Nota: Ubicati essenzialmente nelle aree a drenaggio difficile dei bassi terrazzi del Po, del Sesia; sono privi di carbonati entro i primi 100 cm di profondità. |
Morfologia |
Terrazzo fluviale |
Drenaggio |
Lento |
Permeabilità |
moderatamente bassa |
Parent material |
Depositi alluvionali grossolani |
Distribuzione |
Localizzati nella porzione occidentale della Valle del Po su 10 delineazioni (principalmente sul terrazzo basso del Po). Estensione di circa 1900 ha. |
Sito tipo |
Da Mede (PV), con direzione sudovest, occorre prendere la SP 193: all'altezza di Castellaro de Giorgi bisogna girare a sinistra sulla SP177 e poi ancora a sinistra per la Cascina Comuna; appena oltrepassata il sito corrisponde al primo appezzamento a sinistra (terrazzo fluviale, uso del suolo a risaia, pietrosità scarsa) |
Uso del Suolo |
Seminativi avvicendati (in prevalenza risaie), pioppeti |
Serie competitive |
Suoli LCA presentano epipedon mollico e tessiture più fini, suoli CEL presentano un orizzonte argillico |
Suoli associati |
Suoli CEL in aree più rilevate |
USDA |
coarse loamy, mixed, superactive, mesic, Aquic Haplustepts |
Processi genetici |
Gleizzazione, brunificazione |
Orizzonti genetici |
Ap-Bw-Bg-Cg |
Orizzonti diagnostici |
epipedon ochrico, orizzonte cambico |
Gli orizzonti Ap hanno spessore da 30 a 40 cm.
Colore matrice umido: 2,5Y con value da 4 a 5 e chroma 2.
Screziature 2,5Y 5/1, da comuni ad abbondanti, da medie a grandi.
Classi tessiturali F e franco sabbiosi.
Scheletro da assente a comune, molto piccolo.
Non calcarei. |
Gli orizzonti Bw hanno limite superiore da 30 a 55 cm e spessore da 15 a 35 cm.
Colore matrice umido: 2,5Y 6/4-3. Screziature 10YR 5/8-6, da comuni ad abbondanti, piccole o molto piccole.
Classi tessiturali FS.
Scheletro da assente a comune, molto piccolo o piccolo
Non calcarei. |
Gli orizzonti Bg hanno limite superiore da 40 a 60 cm e spessore da 20 a 25 cm.
Colore matrice umido: 5Y 5/1 e 2,5Y 6/2. Screziature 10YR con value da 5 a 7 e chroma 6, da abbondanti a molto abbondanti, da piccole a medie.
Classi tessiturali FS e SF.
Non calcarei. |
Gli orizzonti Cg hanno limite superiore da 50 a 80 cm e spessore da 45 a 50 cm.
Colore matrice umido: 5BG e 5G 5/1, 2,5Y e 5Y 6/1-2.
Screziature 2,5Y 6/6 e 10YR 6/8, da comuni ad abbondanti, da piccole a medie.
Classi tessiturali SF e S.
Scheletro da assente a frequente, molto piccolo.
Non calcarei. |
|
CCO1 |
COMUNA Franco sabbiosa |