Banca Dati Suoli LOSAN :: Scheda Serie

 
Scheda Serie
Sigla BRN
Nome BERNOCCHIA
Caratteri generali
Descrizione I suoli BRN presentano topsoil dello spessore medio di 30 cm, colore bruno oliva con abbondanti screziature, lo scheletro è assente e la tessitura è franco limosa, non calcareo, reazione subacida. Gli orizzonti profondi hanno spessore medio di circa 30 cm, con caratteri fortemente idromorfi, con colore grigio oliva, con scheletro assente e tessitura moderatamente fine (franco limoso argillosa), non calcareo, reazione subalcalina; substrato a partire in media da 70 cm (vi sono suoli anche più sottili come nel caso del pedon tipico), grigio verdastro, franco-sabbioso o franco, presenta spesso un accumulo di carbonati, al di sotto del quale si può riscontrare una netta diminuzione (o addirittura scomparsa) dei carbonati spessi probabilmente asportati dalle acque di falda.
Morfologia Principali depressioni e testate legate ai fontanili della media pianura fluvioglaciale e fluviale costituente il livello fondamentale della pianura.
Drenaggio Molto lento
Permeabilità Moderata
Parent material Depositi fluvioglaciali costituiti da ghiaia e sabbia grossa calcarei
Caratteristiche ambientali
Distribuzione Settore compreso tra il comune di Pagazzano a Nord e il comune di Capralba a Sud 700 Ha
Sito tipo Nel settore meridionale del territorio comunale di Caravaggio, presso Cascina Bornocchia.
Uso del Suolo Seminativi avvicendati
Serie competitive
Suoli associati
Classificazioni
USDA coarse silty over sandy or sandy skeletal, mixed, superactive, nonacid, mesic, Typic Endoaquepts
Genesi ed evoluzione dei suoli
Processi genetici Gleyzzazione
Orizzonti genetici Ap -Bg -Ckg-Cg
Orizzonti diagnostici Epipedon Ochrico, orizzonti Cambico e Calcico
Caratteristiche degli orizzonti
Gli orizzonti Ap hanno spessore da 25 a 40 cm; colore matrice umido 10YR con value da 3 a 4 e chroma da 1 a 2 e 2.5Y 4/3; struttura poliedrica subangolare, grande; classe tessiturale franca, franco sabbiosa e franco argillosa; scheletro scarso, molto piccolo; argilla da 3 a 22%; carbonio organico da 1.6 a 6.6%; C.S.C. da 14 a 31 meq/100g; T.S.B. da 61 a 100%; pH da subacido a subalcalino (da 6.2 a 7.8).
Gli orizzonti Bg hanno limite superiore da 36 a 40 cm e spessore da 5 a 24 cm; colore matrice umido 5Y con value da 4 a 5 e chroma da 1 a 2; screziature 10YR con value da 4 a 5 e chroma da 2 a 8, da comuni ad abbondanti, molto piccole; struttura poliedrica angolare, grande; classe tessiturale franco limosa; argilla da 10 a 18%; carbonio organico da 0.5 a 0.8%; C.S.C. da 11 a 22 meq/100g; T.S.B. da 98 a 100%; pH da neutro ad alcalino (da 7.1 a 8.1); sono da non calcarei a scarsamente calcarei (carbonati totali da 0 a 2%).
Gli orizzonti Ckg hanno limite superiore da 44 a 45 cm e spessore da 10 a 22 cm; colore matrice umido 10YR 4/2 e 5GY 5/1; classe tessiturale sabbioso franca e franco sabbiosa; argilla 2%; carbonio organico 2.2%; C.S.C. 3 meq/100g; T.S.B. 100%; pH alcalino (8.1); sono fortemente calcarei (carbonati totali 40%).
Gli orizzonti Cg hanno limite superiore da 55 a 80 cm ; colore matrice umido 5Y con value da 3 a 4 e chroma 1, 10YR 4/2 e 5BG 5/1; classe tessiturale franco sabbiosa e sabbioso franca; scheletro abbondante, molto piccolo; argilla da 1 a 7%; carbonio organico da 1.6 a 2.1%; C.S.C. da 6 a 8 meq/100g; T.S.B. 100%; pH da neutro a subalcalino (da 6.6 a 7.7); sono da non calcarei a calcarei (carbonati totali da 0 a 12%).
Fasi di serie
BRN1 BERNOCCHIA Franco argillosa

Profilo rappresentativo della serie
Codice profilo P4/27