Sigla |
BID |
Nome |
BRIDA |
Descrizione |
I suoli presentano un orizzonte superficiale profondo circa 40 cm, di colore da bruno a bruno scuro, con tessitura franco sabbiosa, scheletro assente, non calcareo, subacido; substrato a partire da 40 cm, di colore bruno, franco limoso, con scheletro assente, non calcareo, neutro - subacido.
|
Morfologia |
Alveo a meandri |
Drenaggio |
Lento |
Permeabilità |
Moderata |
Parent material |
Depositi fluviali medi |
Distribuzione |
Diffusi in tutta la valle del Sesia. Estensione di circa 800 ha. |
Sito tipo |
Da Rivoltella si prende la SP59 verso nord e si raggiunge la C.na Brida; si prosegue sempre verso nord per circa 180 metri oltre la cascina; il sito è ubicato nei terreni a sinistra della strada a circa 55 metri da questa. |
Uso del Suolo |
Seminativi avvicendati (cereali tipo mais, risaie), pioppeti |
Serie competitive |
Suoli ZAI: hanno rischio di inondazione alto e sono presenti nell'Udp VA6. |
Suoli associati |
Suoli ARD: in aree lievemente più rilevate. |
USDA |
coarse silty, mixed, superactive, nonacid, mesic, Aquic Ustifluvents |
Processi genetici |
Gleyzzazione |
Orizzonti genetici |
Ap-C |
Orizzonti diagnostici |
epipedon ochrico |
Gli orizzonti Ap presentano uno spessore da 20 a 40 cm.
Colore matrice umido: 10YR o 2,5Y value da 4 a 5, chroma da 3 a 4. Classi tessiturali franco sabbiosi-franchi, classi granulometriche LGR.
Scheletro assente o scarso
Non calcareo |
Gli orizzonti C hanno limite superiore da 20 a 50 cm e spessore da 35 a 70 cm
Colore matrice umido: 10YR con value 5 e chroma da 3 a 4
Screziature 5Y 4/1 e 10YR 5/2, da assenti a comuni, da medie a piccole.
Classi tessiturali F e FL, classi granulometriche LGR.
Scheletro assente,
Non calcarei |
|
|
|
BID1 |
BRIDA Franco sabbiosa |