Valli fluviali corripondenti ai piani di divagazione, attivi o fossili, dei corsi d’acqua dell'attuale reticolo idrografico (Olocene). |
Piane fluviali a dinamica
prevalentemente deposizionale, in parte inondabili, costituite da sedimenti
recenti o attuali. |
Superfici costituite dai depositi di migrazione laterale, tracimazione e rotta fluviale degli argini naturali prossimali, attivi e abbandonati Hanno morfologia a festone o semicerchio (migrazione laterale), di dosso allungato (tracimazione) o di ventaglio (rotte) e sono poco rilevati e dolcemente raccordati alle superfici adiacenti. |