Rilievi montuosi lombardi, caratterizzati da substrato roccioso e, sovente, da affioramenti litoidi. |
Piano montano, coincidente
con le fasce fitoclimatiche del 'Picetum' e del 'Fagetum', ubicato a quote
comprese tra 700 e 1700 m. Comprende l'orizzonte montano inferiore con boschi
di latifoglie sciafile (Fagus sylvatica) e l'orizzonte montano superiore
con boschi di aghifoglie (Picea excelsa, P. abies, Larix europea). |
PM1 |
Creste sommitali e/o versanti a morfologia accidentata con pendenze da molto elevata ad estremamente elevata, caratterizzati da abbondanza di pietre, massi e rocce affioranti. |
PM2 |
Versanti con pendenze da elevate
ad estremamente elevate, solcati da numerosi impluvi che rendono le superfici
a morfologia complessa, con forme perpendicolari alle curve di livello. |
PM3 |
Versanti a morfologia complessa, con forme parallele alle curve di livello, caratterizzati da superfici con pendenze da elevate ad estremamente elevate, intervallati da superfici subpianeggianti con pendenze basse o medie. |