Rilievi montuosi lombardi, caratterizzati da substrato roccioso e, sovente, da affioramenti litoidi. |
Piano basale, coincidente
con la fascia fitoclimatica del 'Castanetum' ubicato a quote inferiori ai
700 m. Comprende l'orizzonte submediterraneo con sclerofille (Quercus ilex,
Olea europea) e l'orizzonte submontano con boschi di latifoglie eliofile
(Quercus robur peduncolata, Q. petraea, Castanea sativa). |
PB1 |
Versanti con pendenze da elevate a estremamente elevate, con soprassuolo a bosco di latifoglie termofile (occasionalmente mesofile) per la prevalente esposizione a meridione, da cui dipende il frequente utilizzo a pascolo, vigneto e frutteto, sulle superfici meno acclivi o artificialmente terrazzate. |
PB2 |
Versanti con pendenze da elevate a estremamente elevate, con soprasuolo a bosco di latifoglie mesofile, raramente interrotto dall'utilizzo a pascolo, per la prevalente esposizione a settentrione. |
PB3 |
Crinali arrotondati, superfici cacuminali blandamente convesse e versanti con pendenze da moderate a moderatamente elevate, utilizzati prevalentemente a pascolo, prato e seminativo. |
PB4 |
Terrazzi morfologici o morfotettonici sub-pianeggianti od a bassa pendenza, sovente espressione morfologica di un substrato molto alterabile. Sono sede di intensa attivita' pastorale. |
PB5 |
Pianori e superfici fortemente ondulate con substrato idrosolubile responsabile dell'impronta morfologica di tipo carsico. Presenza di doline, imbuti, inghiottitoi, campi solcati e carreggiati. |