Piana proglaciale würmiana ("Livello Fondamentale della Pianura"), esterna alle cerche costruite dalle morene frontali. |
Settore distale della piana proglaciale, inciso da un reticolo idrografico permanente di tipo meandriforme. Presenta superfici stabili, costituite da sedimenti di origine fluviale a granulometria medio-fine. Costituisce il tratto più meridionale della piana würmiana, detta anche bassa pianura sabbiosa. |
Superfici stabili,
a morfologia pianeggiante o leggermente ondulata. Costituiscono il piano
di base (superficie modale) della bassa pianura sabbiosa e sono situate
in posizione intermedia tra le superfici in rilievo (dossi) e le aree depresse
(conche e paleoalvei). Comprendono anche le superfici pianeggianti, marginali
e lievemente ribassate rispetto al piano di base, ubicate in posizione limitrofe
ai principali solchi vallivi che si suppone siano state create da antiche
divagazioni fluviali. |