Sigla |
VIN1 |
Nome |
GUALDRASCO franco sabbiosa, a pietrosità comune |
Serie |
VIN |
Unità cartografiche |
356 (VIN1). |
Descrizione generale della serie |
I suoli VIN presentano un orizzonte superficiale che ha uno spessore da 30 a 50 cm con colori bruno scuri (bruno giallastro scuri), a tessitura franco sabbiosa, scheletro da comune a frequente, molto piccolo; sono prevalentemente subacidi (neutri); gli orizzonti profondi, nella parte superiore, spessi 20-30 cm, hanno tessitura franco sabbiosa, scheletro comune, molto piccolo; colori bruno giallastri (bruno oliva), a reazione da subacida a neutra; mentre nella parte inferiore, hanno spessore di 15-25 cm, colore bruno grigiastro con screziature bruno giallastre, tessitura franco sabbiosa o franca, scheletro da scarso a frequente, molto piccolo; sono da neutri a subalcalini. Il substrato a partire da 65-140 cm, ha tessitura sabbiosa (franco sabbiosa), scheletro da scarso a frequente, molto piccolo; sono da subacidi a subalcalini. |
Morfologia |
superfici subpianeggianti, stabili della pianura idromorfa |
Drenaggio |
mediocre |
Permeabilità |
moderatamente elevata o moderata |
Parent material |
depositi fluviali e fluvioglaciali grossolani, spesso in lenti, non calcarei |
Distribuzione |
I suoli VIN1 occupano, in modo uniforme, alcune delineazioni per un totale di 2160 ha, posti nella parte settentrionale del sottoambito. |
Sito tipo |
Comune di Bornasco, a nord dell'abitato di Gualdrasco. |
Gli orizzonti Ap hanno spessore da 30 a 60 cm
Colore matrice umido: 10yr(3) con value 4 e chroma da 2 a 3
Struttura poliedrica subangolare(3) , media, debolmente sviluppata.
Classe tessiturale franco sabbiosa(2) , classe granulometrica franco grossolana(1) .
Scheletro da comune a frequente, molto piccolo
Sabbia da 58 a 63 (media 60)%: molto grossa 25%, fine da 16 a 52 (media 34)%, molto fine da 6 a 22 (media 14)%.
Limo da 30 a 36 (media 33)%: grosso 11%, fine da 19 a 36 (media 27)%.
Argilla da 6 a 8 (media 7)%.
C.S.C. da 11 a 12 (media 12)%, T.S.B. da 47 a 100 (media 74)%.
pH da 5.9 a 7.3 (media 6.6) (da subacido a subalcalino).
Carbonati totali 0 (media 0)% (non calcarei).
Carbonio organico 1.5 (media 1.5)%. |
Gli orizzonti Bt(g) hanno limite superiore 30 cm e spessore 20 cm
Colore matrice umido: 10yr 5/4(1)
Screziature 10yr 5/2(1) , comuni, piccole.
Presenti poche concrezioni soffici(1) ferromanganesifere(1) .
Struttura poliedrica subangolare(1) , media,.
Classe tessiturale franco sabbiosa(1) , classe granulometrica franco grossolana(1) .
Scheletro comune, molto piccolo
Sabbia 59%: fine 52%, molto fine 8%.
Limo 29%: fine 29%.
Argilla 12%.
C.S.C. 7%, T.S.B. 57%.
pH 6.6 (neutro).
Carbonati totali 0% (non calcarei).
Carbonio organico 0.4%. |
|
|
|
I suoli VIN1 sono adatti all'agricoltura (IIIs), presentando tuttavia severe limitazioni, legate a caratteristiche negative del suolo, tali da ridurre la scelta delle colture e da richiedere speciali pratiche conservative; sono adatti allo spandimento dei reflui zootecnici (S2), con lievi limitazioni dovute alla granulometria; sono adatti allo spandimento dei fanghi di depurazione (S3), con moderate limitazioni connesse alla CSC; hanno capacità protettiva elevata (E) nei confronti delle acque superficiali, e moderata (M) nei confronti di quelle sotterranee per limitazioni dovute alla permeabilità e alla granulometria; il loro valore naturalistico è basso (B). |