Sigla |
VEN1 |
Nome |
CANOVA 3 franca |
Serie |
VEN |
Unità cartografiche |
233 (VEN1). |
Descrizione generale della serie |
Sono presenti orizzonti superficiali di 30-60 cm, di colore bruno grigio scuro, a tessitura franca (franco limosa), e scheletro scarso a frammenti molto piccoli e piccoli; sono da scarsamente calcarei a calcarei, da neutri ad alcalini. Gli orizzonti sottostanti, spesso organici e idromorfi, hanno tessitura franca (franco limosa o franco sabbiosa), colore bruno grigiastro con screziature grigio scure o bruno oliva, e frammenti assenti o scarsi molto piccoli; sono da non calcarei a molto calcarei, alcalini. Il substrato parte da profondità variabile tra 45 e 150 cm in funzione dello spessore dello strato torboso, ha colore grigio scuro e tessitura franco limoso argillosa. |
Morfologia |
Conche di decantazione, zone a ristagno idrico superficiale |
Drenaggio |
da lento a molto lento |
Permeabilità |
da moderata a bassa |
Parent material |
depositi fini di decantazione spesso intercalati a materiale organico |
Distribuzione |
I suoli VEN1 si distribuiscono omogeneamente su tutta l'area, per una estensione di 470 ha. |
Sito tipo |
Comune di Lonato, ad est dell'abitato di Castel Venzano, presso C.na Canova. |
Gli orizzonti Ap hanno uno spessore compreso tra 20 e 50 cm circa; hanno hue da 2.5Y a 10YR, value 2 o 3 e chroma 2 o 1; hanno tessitura franca o franco limosa; sono da scarsamente calcarei a calcarei, da neutri ad alcalini. |
Gli orizzonti O hanno uno spessore compreso tra 70 e 100 cm circa; hanno hue da 2.5Y a 10YR, value 2 o 3 e chroma da 1 a 3; hanno tessitura franco limosa o franco sabbiosa; sono da non calcarei a molto calcarei, alcalini. |
Gli orizzonti Cg, a partire in genere da 45 a 150 cm; hanno hue da 2.5Y a 5Y, value 4 o 5 e chroma 1 o 2; hanno tessitura da franco limosa argillosa a franco sabbiosa, sono calcarei ed alcalini. |
|
|
I suoli VEN1 sono adatti all'agricoltura (IIw), presentando moderate limitazioni, legate alla presenza di acqua nel profilo che richiedono una opportuna scelta delle colture e/o moderate pratiche conservative; sono adatti allo spandimento dei reflui zootecnici (S2), con lievi limitazioni dovute alla presenza di falda e alla granulometria; sono adatti allo spandimento dei fanghi di depurazione (S2), con lievi limitazioni connesse alla presenza di falda e alla granulometria; hanno capacità protettiva moderata (M) nei confronti delle acque superficiali per limitazioni legate al comportamento idrologico, e bassa (B) nei confronti di quelle sotterranee per limitazioni dovute alla permeabilità e alla presenza di falda; il loro valore naturalistico è medio (M). |