Sigla |
RMG1 |
Nome |
REMIGLIO franca, poco profonda, scheletro comune/frequente |
Serie |
RMG |
Unità cartografiche |
306 (RMG1). |
Descrizione generale della serie |
I suoli RMG presentano topsoil profondo 35 cm con colori bruno giallastro, scheletro frequente, tessitura franca, non calcareo, a reazione subacida.
Il subsoil comprende orizzonti profondi spessi 40 cm, tessitura franco-argillosa, colori tra bruno e bruno scuro, scheletro abbondante, non calcareo, a reazione subacida. Substrato a partire da 90-100 cm, ghiaioso ciottoloso calcareo. |
Morfologia |
Superfici ondulate o subpianeggianti di transizione ai principali sistemi fluviali, lievemente ribassate rispetto alle attigue superfici modali dell'alta pianura ghiaiosa. |
Drenaggio |
Buono |
Permeabilità |
Moderata |
Parent material |
Ghiaie con sabbia e ciottoli, calcaree |
Distribuzione |
Settore ad Sud del comune di Calcio 1800 Ha |
Sito tipo |
Comune di Cortenova, poco a Sud della SP 101, verso C.na Roccolo. |
Gli orizzonti Ap hanno spessore da 26 a 45 cm; colore matrice umido 7.5YR con value 4 e chroma da 3 a 4 e 10YR 3/3; struttura poliedrica subangolare, da fine a grande; classe tessiturale franca; scheletro da comune a frequente, da piccolo a molto piccolo; argilla da 11 a 21%; carbonio organico da 0.7 a 3.8%; C.S.C. da 12 a 19 meq/100g; T.S.B. da 48 a 97%; pH da subacido a neutro (da 5.7 a 7.2); sono da non calcarei a scarsamente calcarei (carbonati totali da 0 a 2%). |
Gli orizzonti Bt hanno limite superiore da 26 a 45 cm e spessore da 44 a 60 cm; colore matrice umido 7.5YR con value da 3 a 4 e chroma da 2 a 4 e 5YR con value da 3 a 4 e chroma da 3 a 4; da poche a comuni argillans; struttura poliedrica subangolare, da fine a media; classe tessiturale franca, franco sabbiosa e franco argillosa; scheletro da frequente ad abbondante, da medio a piccolo; argilla da 17 a 25 %; carbonio organico da 0.4 a 0.8%; C.S.C. da 3 a 16 meq/100g; T.S.B. da 58 a 100%; pH da subacido a subalcalino (da 6.3 a 7.6); sono da non calcarei a scarsamente calcarei (carbonati totali da 0 a 1%). |
Gli orizzonti Ck hanno limite superiore da 70 a 105 cm; colore matrice umido 2.5Y con value da 4 a 5 e chroma da 1 a 3; da poche a molte pellicole di carbonati; classe tessiturale sabbioso franca, sabbiosa e franco sabbiosa; scheletro da abbondante a molto abbondante, piccolo; argilla da 1 a 9%; carbonio organico da 0.0 a 0.2%; C.S.C. da 1 a 7 meq/100g; T.S.B. 100%; pH da neutro a molto alcalino (da 6.8 a 8.8); sono da non calcarei a molto calcarei (carbonati totali da 0 a 38%). |
|
|
I suoli RMG1 sono adatti all'agricoltura (IIs), presentando moderate limitazioni, legate a caratteristiche negative del suolo che richiedono una opportuna scelta delle colture e/o moderate pratiche conservative; sono adatti allo spandimento dei reflui zootecnici (S2t), con lievi limitazioni dovute alla granulometria, e presentano problemi gestionali legati alla tessitura; sono adatti allo spandimento dei fanghi di depurazione (S2), con lievi limitazioni connesse alla granulometria e al pH; hanno capacità protettiva elevata (E) nei confronti delle acque superficiali, e moderata (M) nei confronti di quelle sotterranee per limitazioni dovute alla permeabilità e alla granulometria; il loro valore naturalistico è basso (B). |