Sigla |
QUG1 |
Nome |
QUAGLIA Franco sabbiosa |
Serie |
QUG |
Unità cartografiche |
179 (QUG1). |
Descrizione generale della serie |
I suoli QUG presentano topsoil ha uno spessore di 35 cm con colori bruno scuro, scheletro assente o scarso, tessitura franco-sabbiosa o franca, non calcareo, a reazione neutra-subacida.
Il subsoil consta di orizzonti profondi spessi 30 cm, tessitura franca che diventa moderatamente fine con la profondità, colori tra bruno e bruno scuro, scheletro comune, non calcarei, a reazione subalcalina in profondità. Substrato a partire da 70 cm, fortemente idromorfo, non calcareo. |
Morfologia |
Superfici subpianeggianti. |
Drenaggio |
Lento |
Permeabilità |
Moderatamente bassa |
Parent material |
Depositi lacustri limosi sabbiosi. |
Distribuzione |
Ovest Lago di Varese tra i Comuni di Bregano e Biandronno 200 Ha |
Sito tipo |
Comune di Bregano, a Sud della linea ferroviaria Gallarate-Luino, a NordOvest di Cascina Quaglia. |
Gli orizzonti Ap hanno spessore da 35 a 65 cm; colore matrice umido 10YR con value 3 e chroma da 2 a 3; struttura granulare, poliedrica subangolare e poliedrica angolare, media; classe tessiturale franco sabbiosa e franca; scheletro da scarso a frequente, molto piccolo; argilla da 7 a 18%; carbonio organico da 0.8 a 2.1%; C.S.C. da 15 a 19 meq/100g; T.S.B. da 63 a 82%; pH da subacido a subalcalino (da 6.2 a 7.7). |
Gli orizzonti Bw hanno limite superiore da 35 a 65 cm e spessore da 35 a 45 cm; colore matrice umido 10YR 4/3; screziature 2.5Y 5/1, scarse, molto piccole; struttura poliedrica subangolare e poliedrica angolare, grande; classe tessiturale franco sabbiosa e franca; scheletro da comune a frequente, molto piccolo; argilla da 11 a 21%; carbonio organico da 0.4 a 0.5%; C.S.C. da 7 a 9 meq/100g; T.S.B. da 71 a 100%; pH (da 8.2 a 18.0); sono da non calcarei a scarsamente calcarei (carbonati totali da 0 a 3%). |
Gli orizzonti Cg hanno limite superiore da 70 a 110 cm; colore matrice umido 2.5Y con value da 4 a 5 e chroma da 2 a 4 e 10YR 4/5; screziature 2.5Y 5/1, comuni, molto piccole; comuni organans; e granulare, da media a grande; classe tessiturale franca, franco sabbiosa e sabbioso franca; scheletro da comune ad abbondante, da piccolo a molto piccolo; argilla da 15 a 24%; carbonio organico da 0.2 a 0.6%; C.S.C. da 5 a 17 meq/100g; T.S.B. da 71 a 100%; pH (da 7.6 a 25.0); sono da non calcarei a calcarei (carbonati totali da 0 a 14%). |
|
|
I suoli QUG1 sono adatti all'agricoltura (IIwc), presentando moderate limitazioni, legate alla presenza di acqua nel profilo e alle sfavorevoli condizioni climatiche che richiedono una opportuna scelta delle colture e/o moderate pratiche conservative; sono adatti allo spandimento dei reflui zootecnici (S2), con lievi limitazioni dovute alla granulometria; sono adatti allo spandimento dei fanghi di depurazione (S2), con lievi limitazioni connesse alla granulometria e al pH; hanno capacità protettiva moderata (M) nei confronti delle acque superficiali per limitazioni legate al comportamento idrologico e al runoff, e moderata (M) nei confronti di quelle sotterranee per limitazioni dovute alla permeabilità e alla granulometria; il loro valore naturalistico è basso (B). |