Sigla |
ISI2 |
Nome |
PADERNO ISIMBARDO franco limosa, calcarea da 60 cm |
Serie |
ISI |
Unità cartografiche |
455 (ISI2). |
Descrizione generale della serie |
I suoli ISI presentano un orizzonte superficiale di spessore 30-50 cm, di colore bruno giallastro (bruno grigiastro scuro), a tessitura franca o franco limosa; sono da subacidi a neutri; gli orizzonti profondi, nella parte superiore (Bt), hanno spessore di 30-50 cm, colore bruno oliva chiaro( bruno giallastro) con screziature grigio brunastro chiaro, tessitura franco limosa o franco limoso argillosa, hanno comuni argillans; sono da neutri a subalcalin; mentre nella parte inferiore (Btkg), hanno spessore di 10-53 cm, colore grigio oliva chiaro con screziature bruno giallastro chiaro, tessitura franco limosa o franco limoso argillosa; hanno molte concrezioni di CaCO3; sono alcalini e da calcarei a molto calcarei. Il substrato a partire da 100-160 cm di profondità ha colore grigio o grigio verdastro con screziature bruno giallastro, tessitura franco limosa o franco sabbiosa, sono da subalcalini ad alcalini e calcarei. |
Morfologia |
Superfici pianeggianti, in alcuni casi debolmente ribassate, spesso allungate, del LFdP |
Drenaggio |
mediocre |
Permeabilità |
da moderata a moderatamente bassa |
Parent material |
Depositi fluviali e fluvioglaciali medi e moderatamente fini, generalmente calcarei |
Distribuzione |
Si rinvengono nella parte centrale del sottoambito, per un totale di 2200 ha. |
Sito tipo |
Al confine meridionale del Comune di Mairago, compreso fra le località di C.na Griona e Polenzone. |
Gli orizzonti Ap hanno tessitura franco limosa. |
Gli orizzonti Bt hanno minor spessore e maggior valore di CSC. |
|
|
|
I suoli ISI2 sono adatti all'agricoltura (IIw), presentando moderate limitazioni, legate alla presenza di acqua nel profilo che richiedono una opportuna scelta delle colture e/o moderate pratiche conservative; sono adatti allo spandimento dei reflui zootecnici (S2), con lievi limitazioni dovute alla presenza di falda; sono adatti allo spandimento dei fanghi di depurazione (S2), con lievi limitazioni connesse alla presenza di falda e al pH; hanno capacità protettiva moderata (M) nei confronti delle acque superficiali per limitazioni legate al comportamento idrologico e al runoff, e moderata (M) nei confronti di quelle sotterranee per limitazioni dovute alla permeabilità e alla presenza di falda; il loro valore naturalistico è basso (B). |