Sigla |
ISE1 |
Nome |
ISENGO 2 franca |
Serie |
ISE |
Unità cartografiche |
385 (FER1-ISE1). |
Descrizione generale della serie |
I suoli presentano un orizzonte superficiale di spessore 35-40 cm, di colore bruno oliva, a tessitura da franca a franco sabbiosa, scheletro da assente a comune, piccolo e molto piccolo; sono prevalentemente neutri; gli orizzonti profondi, nella loro parte superiore (Bt), hanno spessore di 10-20 cm, colore bruno oliva chiaro o bruno giallastro con screziature bruno scuro, tessitura da franco sabbiosa a franco sabbioso argillosa; hanno poche o comuni argillans; sono alcalini, da non calcarei a moderatamente calcarei; mentre nella parte inferiore (BC), hanno spessore di 20 cm circa, colore bruno oliva chiaro con screziature bruno giallastro, tessitura franco sabbioso argillosa, scheletro abbondante, piccolo e molto piccolo; sono subalcalini, da non calcarei a scarsamente calcarei. Il substrato parte generalmente da 65 cm di profondità, di colore grigio brunastro chiaro con screziature giallo brunastro; di tessitura franco sabbiosa o sabbiosa, scheletro abbondante, piccolo e molto piccolo; sono alcalini e moderatamente calcarei. |
Morfologia |
superfici allungate, leggermente ribassate rispetto alle limitrofe |
Drenaggio |
buono |
Permeabilità |
moderata |
Parent material |
depositi fluviali e fluvioglaciali grossolani, calcarei |
Distribuzione |
I suoli ISE1, in complesso con CPB1, occupano generalmente la fascia settentrionale del sottoambito, per un totale di 1700ha. |
Sito tipo |
Comune di Soncino, ad Ovest dell'abitato di Isengo. |
Gli orizzonti Ap hanno spessore da 35 a 37 cm; colore matrice umido da 2.5Y a 10YR 4/3; struttura poliedrica subangolare, da media a grande, debolmente sviluppata; classe tessiturale franca e franco sabbiosa; scheletro comune, piccolo; argilla da 13 a 20%; sabbia da 49 a 59%; carbonio organico da 1.2 a 2.0%; C.S.C. da 11 a 16 meq/100g; T.S.B. da 95 a 100%; pH da neutro a molto alcalino (da 7.1 a 9.0). |
Gli orizzonti Bt hanno limite superiore da 35 a 37 cm e spessore da 10 a 28 cm; colore matrice umido da 2.5Y a 7.5YR 5/4; screziature 7.5YR con value da 4 a 6 e chroma da 2 a 6, comuni, molto piccole; da poche a comuni argillans; comuni noduli ferromanganesiferi; struttura poliedrica subangolare e prismatica, da media a grande, moderatamente sviluppata; classe tessiturale franco sabbiosa e franco sabbioso argillosa; scheletro da comune a frequente, piccolo; argilla da 16 a 30%; sabbia da 57 a 72%; carbonio organico da 0.2 a 0.5%; C.S.C. da 10 a 16 meq/100g; T.S.B. 100%; pH da alcalino a molto alcalino (da 8.0 a 8.8); sono da non- a moderatamente calcarei (carbonati totali da 0 a 9%). |
Gli orizzonti BC hanno limite superiore da 45 a 65 cm e spessore 20 cm; colore matrice umido 2.5Y con value da 4 a 5 e chroma da 3 a 5; screziature 10YR 5/3, comuni, molto piccole; struttura poliedrica subangolare, media, moderatamente sviluppata; classe tessiturale franco sabbioso argillosa e sabbioso franca; scheletro abbondante, piccolo; argilla da 7 a 26%; sabbia da 47 a 87%; carbonio organico da 0.1 a 0.7%; C.S.C. da 5 a 20 meq/100g; T.S.B. da 94 a 100%; pH subalcalino (da 7.5 a 7.8); sono scarsamente calcarei (carbonati totali 1%). |
Gli orizzonti C hanno limite superiore da 65 a 120 cm e spessore da 20 a 35 cm; colore matrice umido 10YR con value 6 e chroma da 1 a 2; screziature 10YR 6/4, comuni, molto piccole; struttura poliedrica subangolare, media, debolmente sviluppata; classe tessiturale franco sabbiosa e sabbiosa; scheletro da scarso ad abbondante, da piccolo a molto piccolo; argilla da 2 a 11%; sabbia da 61 a 95%; C.S.C. da 3 a 11 meq/100g; T.S.B. 100%; pH da neutro ad alcalino (da 7.0 a 8.2); sono da moderatamente calcarei a molto calcarei (carbonati totali da 9 a 28%). |
|
I suoli ISE1 sono adatti all'agricoltura (IIw), presentando moderate limitazioni, legate alla presenza di acqua nel profilo che richiedono una opportuna scelta delle colture e/o moderate pratiche conservative; sono adatti allo spandimento dei reflui zootecnici (S2), con lievi limitazioni dovute alla presenza di falda e alla granulometria; sono adatti allo spandimento dei fanghi di depurazione (S3), con moderate limitazioni connesse alla granulometria; hanno capacità protettiva moderata (M) nei confronti delle acque superficiali per limitazioni legate al comportamento idrologico, e bassa (B) nei confronti di quelle sotterranee per limitazioni dovute alla permeabilità e alla presenza di falda; il loro valore naturalistico è basso (B). |