Sigla |
ILM1 |
Nome |
IL MONTE franca |
Serie |
ILM |
Unità cartografiche |
29 (ILM1/RUM1). |
Descrizione generale della serie |
I suoli presentano un orizzonte superficiale profondo circa 20-40 cm, di colore bruno, con tessitura franca-franco sabbiosa, scheletro da scarso a frequente, scarsamente calcareo, neutro; roccia coerente e consistente a partire da 30-50 cm costituita da arenarie alternate a strati conglomeratici, talvolta visibili in circoscritti affioramenti rocciosi. |
Morfologia |
Versante |
Drenaggio |
Moderatamente rapido |
Permeabilità |
Moderatamente elevata |
Parent material |
Detriti in posto (moderatamente grossolani) |
Distribuzione |
Diffusi su 11 delineazioni concentrate nella porzione occidentale della Montagna appenninica. Estensione di 600 ha. |
Sito tipo |
Da Rivanazzano (PV) si sale verso Il Monte e si deve superare la frazione Nazzano sino alla quota 370 m slm., versante con pendenza del 45% |
Gli orizzonti A hanno spessore da 25 a 30 cm.
Colore matrice umido: 10YR con value da 3 a 5 e chroma 3.
Classi tessiturali FS e F.
Scheletro da comune a frequente, da piccolo a molto piccolo.
Da calcarei a molto calcarei. |
|
|
|
|
I suoli ILM1 sono inadatti all'agricoltura (VIe), presentando limitazioni severe, legate al rischio di erosione, tali da restringerne l'uso, seppur con qualche ostacolo, al pascolo, alla forestazione o come habitat naturale; non sono adatti allo spandimento dei reflui zootecnici (N), per limitazioni dovute alla pendenza; non sono adatti allo spandimento dei fanghi di depurazione (N), per limitazioni connesse alla pendenza; hanno capacità protettiva moderata (M) nei confronti delle acque superficiali per limitazioni legate al runoff, e bassa (B) nei confronti di quelle sotterranee per limitazioni dovute alla permeabilità; il loro valore naturalistico è basso (B). |