Sigla |
IGO1 |
Nome |
TURBIGO Franco sabbiosa |
Serie |
IGO |
Unità cartografiche |
112 (IGO1/NVO1). |
Descrizione generale della serie |
I suoli IGO presentano topsoil con uno spessore medio di 35 cm, colore bruno scuro, scheletro comune, tessitura franco-sabbiosa o sabbiosa-franca, non calcareo, a reazione molto acida.
Il subsoil è costituito da orizzonti profondi spessi 20 cm,a tessitura sabbioso-franca e sabbioso-franca in profondità; scheletro da frequente ad abbondante con l'aumentare della profondità; non calcareo, a reazione molto acida.Substrato sabbioso a partire da 50 cm, non calcareo. |
Morfologia |
Pianeggiante o subpianeggiante, talvolta debolmente ondulata |
Drenaggio |
Buono |
Permeabilità |
Moderatamente elevata |
Parent material |
Depositi alluvionali grossolani, sabbioso-ciottolosi |
Distribuzione |
Valle del Ticino 800 Ha |
Sito tipo |
Comune di Turbigo, sulla SS 341 in località S.Maria. |
Gli orizzonti Ap hanno spessore da 30 a 50 cm; colore matrice umido 10YR con value da 2 a 3 e chroma da 3 a 4; struttura poliedrica subangolare, da media a grande; classe tessiturale franco sabbiosa; scheletro da scarso a comune, da piccolo a molto piccolo. |
Gli orizzonti Bw hanno limite superiore 30 cm e spessore 15 cm; colore matrice umido 2.5Y 5/6; struttura poliedrica angolare, media; classe tessiturale sabbioso franca; scheletro scarso, molto piccolo. |
Gli orizzonti C hanno limite superiore da 45 a 50 cm; colore matrice umido 2.5Y con value da 4 a 5 e chroma da 3 a 6; screziature 7.5YR 5/2, comuni, medie; classe tessiturale sabbiosa; scheletro generalmente molto abbondante, da medio a molto piccolo. |
|
|
I suoli IGO1 sono adatti all'agricoltura (IIIws), presentando tuttavia severe limitazioni, legate alla presenza di acqua nel profilo e a caratteristiche negative del suolo, tali da ridurre la scelta delle colture e da richiedere speciali pratiche conservative; sono adatti allo spandimento dei reflui zootecnici (S3), con moderate limitazioni dovute alla granulometria; non sono adatti allo spandimento dei fanghi di depurazione (N), per limitazioni connesse alla granulometria; hanno capacità protettiva moderata (M) nei confronti delle acque superficiali per limitazioni legate all'inondabilità, e bassa (B) nei confronti di quelle sotterranee per limitazioni dovute alla permeabilità e alla granulometria; il loro valore naturalistico è medio (M). |