Sigla |
IAS1 |
Nome |
CASCINA BIASOLO franca |
Serie |
IAS |
Unità cartografiche |
138 (AMA1-IAS1). |
Descrizione generale della serie |
I suoli presentano un orizzonte superficiale di spessore 43 cm, di colore bruno grigiastro scuro, a tessitura franca; scheletro scarso, molto piccolo; sono subalcalini o neutri e scarsamente calcarei; gli orizzonti profondi, nella parte superiore (BAg), hanno spessore di 10-15 cm, colore grigio scuro con screziature bruno giallastre, tessitura franca; sono alcalini e scarsamente calcarei; mentre nella parte inferiore (Bwg), hanno spessore di 40-45 cm, colore bruno grigiastro con screziature bruno oliva chiaro, tessitura franca o franco limosa; sono alcalini e scarsamente calcarei. Il substrato parte generalmente da 80-100 cm di profondità, di colore grigio oliva chiaro, a tessitura sabbiosa; scheletro da scarso a comune, molto piccolo; sono alcalini e moderatamente calcarei. |
Morfologia |
superfici pianeggianti dei fondo valle attuali |
Drenaggio |
mediocre |
Permeabilità |
moderata |
Parent material |
depositi alluvionali medi e grossolani |
Distribuzione |
I suoli IAS1 occupano circa 3500 ha, in complesso coi suoli AMA1, ampiamente rappresentati all'interno del sottoambito, ma in modo disomogeneo. |
Sito tipo |
Lungo la strada comunale che da Formigara conduce in direzione di C.na Biasolo. |
Gli orizzonti Ap hanno spessore da 35 a 45 cm; colore matrice umido 2.5Y con value 4 e chroma da 2 a 3; classe tessiturale franco argillosa e franca; scheletro scarso, da piccolo a molto piccolo; argilla da 20 a 31%; sabbia da 24 a 37%; C.S.C. da 15 a 20 meq/100g; T.S.B. 100%; pH da subalcalino ad alcalino (da 7.4 a 7.9); sono da scarsamente calcarei a calcarei (carbonati totali da 1 a 10%). |
Gli orizzonti BA hanno limite superiore 43 cm e spessore 13 cm; colore matrice umido 2.5Y 4/1; screziature 10YR 5/4, comuni, piccole; struttura prismatica, grande, debolmente sviluppata; classe tessiturale franca; argilla circa 22%; sabbia 31%; C.S.C. 14 meq/100g; T.S.B. 100%; pH alcalino (8.1); sono scarsamente calcarei (carbonati totali 3%). |
Gli orizzonti Bw hanno limite superiore da 35 a 56 cm e spessore da 41 a 50 cm; colore matrice umido 2.5Y con value 5 e chroma da 2 a 3; screziature 2.5Y con value 5 e chroma da 5 a 6 e 10YR 5/4, da comuni ad abbondanti, da molto piccole a medie; classe tessiturale franco limosa e franca; scheletro da assente a scarso, molto piccolo; argilla da 18 a 24%; sabbia da 15 a 38%; carbonio organico da 0.5 a 0.6%; C.S.C. da 10 a 16 meq/100g; T.S.B. 100%; pH alcalino (da 8.0 a 8.2); sono da scarsamente calcarei a molto calcarei (carbonati totali da 3 a 32%). |
Gli orizzonti Cg hanno limite superiore da 80 a 120 cm; colore matrice umido 2.5Y con value da 4 a 6 e chroma da 2 a 8 e 5Y con value da 5 a 6 e chroma da 1 a 2; screziature 5Y 6/4 e 10YR 5/4, comuni, da molto piccole a medie; classe tessiturale franco sabbiosa, sabbiosa, franco limosa; scheletro da assente a frequente, molto piccolo; sabbia da 13 a 89%; pH da alcalino a molto alcalino (da 8.0 a 8.5); sono da moderatamente calcarei a molto calcarei (carbonati totali da 5 a 25%). |
|
I suoli IAS1 sono adatti all'agricoltura (IIIw), presentando tuttavia severe limitazioni, legate alla presenza di acqua nel profilo, tali da ridurre la scelta delle colture e da richiedere speciali pratiche conservative; non sono adatti allo spandimento dei reflui zootecnici (N), per limitazioni dovute alla presenza di falda; non sono adatti allo spandimento dei fanghi di depurazione (N), per limitazioni connesse alla presenza di falda; hanno capacità protettiva bassa (B) nei confronti delle acque superficiali per limitazioni legate al comportamento idrologico, e bassa (B) nei confronti di quelle sotterranee per limitazioni dovute alla permeabilità e alla presenza di falda; il loro valore naturalistico è basso (B). |