Sigla |
ELA2 |
Nome |
CASCINA ISELLA franco sabbiosa |
Serie |
ELA |
Unità cartografiche |
128 (ELA2). |
Descrizione generale della serie |
I suoli presentano un orizzonte superficiale di spessore 30-40 cm, di colore bruno oliva, a tessitura franca o franco sabbiosa; scheletro da scarso a comune, molto piccolo; sono da neutri a subalcalini e scarsamente calcarei; gli orizzonti profondi, nella parte superiore (Bw), hanno spessore di 40-60 cm, colore bruno oliva chiaro con screziature bruno olivastre, tessitura franca o franco sabbiosa; sono alcalini e calcarei; mentre nella parte inferiore (BC), hanno spessore di 50 cm, colore bruno oliva chiaro, tessitura sabbiosa; scheletro abbondante, molto piccolo. Il substrato parte 140-150 cm di profondità, di colore bruno grigiastro,a tessitura sabbiosa (franco sabbiosa); scheletro da scarso ad abbondante, molto piccolo; sono alcalini e molto calcarei. . |
Morfologia |
superfici pianeggianti o poco ondulate del fondovalle attuale dell'Adda, moderatamente inondabili |
Drenaggio |
buono |
Permeabilità |
moderata |
Parent material |
depositi alluvionali da medi a grossolani, calcarei, spesso in lenti |
Distribuzione |
I suoli ELA2 occupano 1200 ha, distribuiti in genere nella parte settentrionale dell'area. |
Sito tipo |
Nel territorio comunale di Spino d'Adda, ad Est della località Fracina. |
Gli orizzonti Ap hanno colore più rosso (10YR), hanno scheletro comune e maggiore contenuto di argilla; hanno maggiore contenuto di CSC e di carbonio organico. |
Gli orizzonti Bw hanno maggiore contenuto di carbonati totali, di CSC e di carbonio organico. |
|
Gli orizzonti C hanno minore contenuto di scheletro. |
|
I suoli ELA2 sono adatti all'agricoltura (IIw), presentando moderate limitazioni, legate alla presenza di acqua nel profilo che richiedono una opportuna scelta delle colture e/o moderate pratiche conservative; sono adatti allo spandimento dei reflui zootecnici (S2), con lievi limitazioni dovute alla granulometria e all'inondabilità; sono adatti allo spandimento dei fanghi di depurazione (S2), con lievi limitazioni connesse alla granulometria e all'inondabilità; hanno capacità protettiva elevata (E) nei confronti delle acque superficiali, e moderata (M) nei confronti di quelle sotterranee per limitazioni dovute alla permeabilità e alla granulometria; il loro valore naturalistico è basso (B). |