Sigla |
CNU2 |
Nome |
COMUN NUOVO franca, scheletro frequente |
Serie |
CNU |
Unità cartografiche |
124 (CNU2). |
Descrizione generale della serie |
I suoli CNU presentano un
topsoil spesso mediamente 30 cm con colori da bruno giallastro scuri a bruni, tessitura franca (anche franco sabbiosa argillosa) con scheletro comune, scarsamente calcarei, reazione neutra.
Gli orizzonti profondi costituito da orizzonti profondi spessi 25 cm, caratterizzati da scheletro abbondante, colore bruni-bruno forti, tessitura franca sabbiosa, calcarei, reazione da neutra ad subalcalina; substrato a partire da 100 cm, ghiaioso-ciottoloso a matrice sabbiosa calcarea. |
Morfologia |
Terrazzi fluviali stabili, delimitati da scarpate erosive evidenti, a morfologia pianeggiante o ondulata, comprendenti antiche linee di drenaggio (paleoalvei) lievemente ribassate ed affrancate dall'idromorfia. |
Drenaggio |
Moderatamente rapido |
Permeabilità |
Moderatamente elevata |
Parent material |
ghiaie e ciottoli calcarei e misti |
Distribuzione |
Nord-Ovest di Treviglio 1200 Ha |
Sito tipo |
Comune di Cassano d'Adda tra Cascina Cesarina e la linea ferroviaria Milano-Brescia. |
Gli orizzonti Ap hanno spessore 30 cm; colore matrice umido 10YR 4/3; struttura poliedrica subangolare, grande; classe tessiturale franca; scheletro frequente, piccolo; argilla 12%; carbonio organico 2.3%; C.S.C. 20 meq/100g; T.S.B. 100%; pH alcalino (8.1); sono scarsamente calcarei (carbonati totali 1%). |
Gli orizzonti Bw hanno limite superiore 30 cm e spessore 15 cm; colore matrice umido 10YR 4/4; struttura poliedrica subangolare, fine; classe tessiturale franco sabbiosa; scheletro abbondante, medio; argilla 19%; carbonio organico 0.5%; C.S.C. 11 meq/100g; T.S.B. 100%; pH alcalino (8.3); sono scarsamente calcarei (carbonati totali 3%). |
Gli orizzonti C hanno limite superiore 45 cm e spessore 115 cm; colore matrice umido 10YR 5/4; struttura poliedrica subangolare, media,; classe tessiturale franco sabbiosa, sabbioso franca e sabbiosa; scheletro abbondante, da medio a piccolo; argilla 10%; carbonio organico 0.1%; C.S.C. 4 meq/100g; T.S.B. 100%; pH molto alcalino (8.6); sono molto calcarei (carbonati totali 22%). |
|
|
I suoli CNU2 sono adatti all'agricoltura (IVs), presentando tuttavia limitazioni molto severe, legate a caratteristiche negative del suolo, tali da ridurre drasticamente la scelta delle colture e da richiedere accurate pratiche di coltivazione; sono adatti allo spandimento dei reflui zootecnici (S2p), con lievi limitazioni dovute alla permeabilità, alla granulometria e all'inondabilità, e presentano problemi gestionali legati alla pietrosità; sono adatti allo spandimento dei fanghi di depurazione (S3), con moderate limitazioni connesse alla granulometria; hanno capacità protettiva elevata (E) nei confronti delle acque superficiali, e bassa (B) nei confronti di quelle sotterranee per limitazioni dovute alla permeabilità; il loro valore naturalistico è basso (B). |