Sigla |
CNA1 |
Nome |
CATTANEO Franco limosa |
Serie |
CNA |
Unità cartografiche |
259 (CNA1). |
Descrizione generale della serie |
I suoli CNA presentano orizzonti superficiali dello spessore medio di 40 cm, con colori bruno giallastri scuri, scheletro assente e tessitura media, non calcareo, reazione subacida.
Gli orizzonti profondi hanno spessore medio di circa mediamente 30-40 cm, colori bruni e scheletro assente o scarso, tessitura media, non calcareo, reazione subacida; substrato a partire da 130 cm, ghiaioso-ciottoloso, talvolta con segni di idromorfia, non calcareo. |
Morfologia |
Subpianeggiante di terrazzo elevato. |
Drenaggio |
Mediocre |
Permeabilità |
Moderatamente bassa |
Parent material |
Depositi fluvioglaciali grossolani con copertura di materiali più fini (limi eolici) |
Distribuzione |
Settore posto ad Est del comune di Ornago sull'Adda e Sud-Ovest del comune di Trezzo sull'Adda 1100 ha |
Sito tipo |
Comune di Basiano, nei pressi dell'Autostrada A4 nei pressi di C.na Cattaneo. |
Gli orizzonti Ap hanno spessore da 30 a 42 cm; colore matrice umido 10YR con value da 4 a 5 e chroma da 3 a 4; struttura poliedrica subangolare, da media a molto grande; classe tessiturale franco limosa e franca; scheletro scarso, molto piccolo; argilla da 11 a 19%; carbonio organico da 0.8 a 1.4%; C.S.C. da 6 a 16 meq/100g; T.S.B. da 37 a 78%; pH da acido a neutro (da 4.9 a 6.8). |
Gli orizzonti Bt hanno limite superiore da 30 a 75 cm e spessore da 26 a 60 cm; colore matrice umido 10YR con value da 4 a 6 e chroma da 3 a 4 e 2.5Y 6/4; screziature 7.5YR con value da 4 a 5 e chroma da 6 a 8 e 10YR con value da 4 a 6 e chroma da 3 a 6, da scarse a comuni, da estremamente piccole a grandi; da comuni a molte argillans e organans; struttura poliedrica angolare e poliedrica subangolare, da media a grande, moderatamente sviluppata; classe tessiturale franca e franco limosa; scheletro scarso, molto piccolo; argilla da 18 a 21%; carbonio organico da 0.1 a 0.3%; C.S.C. da 7 a 14 meq/100g; T.S.B. da 36 a 78%; pH da subacido a neutro (da 6.4 a 7.3). |
Gli orizzonti Btx hanno limite superiore da 20 a 100 cm e spessore da 21 a 130 cm; colore matrice umido 10YR con value da 4 a 6 e chroma da 3 a 4 e 7.5YR con value 4 e chroma da 5 a 6; screziature 10YR con value da 4 a 7 e chroma da 1 a 6, N 7/0 e 7.5YR con value 5 e chroma da 6 a 8, da comuni a molto abbondanti, da estremamente piccole a grandi; da poche a comuni argillans e sesquans, mangans, ferrans; struttura poliedrica angolare e prismatica, da fine a molto grande, moderatamente sviluppata; classe tessiturale franca, franco limosa e franco sabbiosa; scheletro scarso, piccolo; argilla da 18 a 22%; carbonio organico da 0.1 a 0.3%; C.S.C. da 5 a 15 meq/100g; T.S.B. da 38 a 100%; pH da subacido a neutro (da 6.3 a 6.7). |
Gli orizzonti C hanno limite superiore 128 cm ; colore matrice umido 5YR 4/4 e 7.5YR 4/4; comuni sesquans, mangans, ferrans; classe tessiturale franca; scheletro abbondante, piccolo; argilla 17%; carbonio organico 0.1%; C.S.C. 21 meq/100g; T.S.B. 46%; pH subacido (5.8). |
|
I suoli CNA1 sono adatti all'agricoltura (IIws), presentando moderate limitazioni, legate alla presenza di acqua nel profilo e a caratteristiche negative del suolo che richiedono una opportuna scelta delle colture e/o moderate pratiche conservative; sono adatti allo spandimento dei reflui zootecnici (S3), con moderate limitazioni dovute al gruppo idrologico; sono adatti allo spandimento dei fanghi di depurazione (S3), con moderate limitazioni connesse alla CSC; hanno capacità protettiva bassa (B) nei confronti delle acque superficiali per limitazioni legate al comportamento idrologico, ed elevata (E) nei confronti di quelle sotterranee; il loro valore naturalistico è alto (A). |