Sigla |
CAV1 |
Nome |
CAVA DI BREMBATE Franco sabbiosa |
Serie |
CAV |
Unità cartografiche |
348 (CAV1). |
Descrizione generale della serie |
I suoli CAV presentano orizzonti superficiali con spessore di 25-45 cm di colore bruno giallastro, scheletro comune, tessitura franco-sabbiosa, molto calcareo, a reazione subalcalina; substrato a partire da 25-45 cm con tessitura sabbiosa, colori bruno grigiastro (10YR-5/2); scheletro abbondante; molto calcareo, a reazione alcalina. |
Morfologia |
Superfici adiacenti ai corsi d'acqua ed isole fluviali inondabili durante gli eventi di piena ordinaria. |
Drenaggio |
Moderatamente rapido |
Permeabilità |
Moderata |
Parent material |
Depositi alluvionali grossolani |
Distribuzione |
Settore posto lungo la valle del Brembo a sud Del Comune di Ubiale Clanezzo e a Nord del comune di Filago 1200 ha |
Sito tipo |
Comune di Almenno S.Salvatore, al confine con i comuni di Almenno S.Bartolomeo, Paladina e Almè, in località Cascina Merletta. |
Gli orizzonti A hanno spessore da 10 a 30 cm; colore matrice umido 10YR con value da 3 a 5 e chroma da 2 a 8; struttura granulare e poliedrica subangolare, da media a molto grande, da incoerente a debolmente sviluppata; classe tessiturale franco sabbiosa, franca e sabbioso franca; scheletro comune, molto piccolo; argilla da 0 a 9%; carbonio organico da 0.6 a 4.3%; C.S.C. da 1 a 25 meq/100g; T.S.B. da 96 a 100%; pH da subalcalino ad alcalino (da 7.7 a 8.2); sono molto calcarei (carbonati totali da 23 a 36%). |
Gli orizzonti C hanno limite superiore da 10 a 30 cm; colore matrice umido 10YR con value da 4 a 5 e chroma da 2 a 3 e 2.5Y 3/2; screziature 10YR 5/6, comuni, estremamente piccole; struttura da incoerente a debolmente sviluppata; classe tessiturale sabbioso franca, sabbiosa e franco sabbiosa; scheletro da abbondante a molto abbondante, da medio a piccolo; argilla da 0 a 6%; carbonio organico da 0.2 a 1.6%; C.S.C. da 0 a 11 meq/100g; T.S.B. da 0 a 110%; pH da alcalino a molto alcalino (da 8.1 a 8.6); sono da molto calcarei a fortemente calcarei (carbonati totali da 34 a 42%). |
|
|
|
I suoli CAV1 sono adatti all'agricoltura (IVs), presentando tuttavia limitazioni molto severe, legate a caratteristiche negative del suolo, tali da ridurre drasticamente la scelta delle colture e da richiedere accurate pratiche di coltivazione; sono adatti allo spandimento dei reflui zootecnici (S2p), con lievi limitazioni dovute alla permeabilità, alla granulometria e all'inondabilità, e presentano problemi gestionali legati alla pietrosità; sono adatti allo spandimento dei fanghi di depurazione (S3), con moderate limitazioni connesse alla granulometria, all'inondabilità e alla CSC; hanno capacità protettiva moderata (M) nei confronti delle acque superficiali per limitazioni legate all'inondabilità, e bassa (B) nei confronti di quelle sotterranee per limitazioni dovute alla permeabilità; il loro valore naturalistico è basso (B). |