Sigla |
BES1 |
Nome |
CASCINA BESOZZA franco sabbiosa |
Serie |
BES |
Unità cartografiche |
127 (BES1). |
Descrizione generale della serie |
I suoli presentano un orizzonte superficiale di spessore 40-45 cm, di colore bruno scuro, a tessitura franco sabbiosa; scheletro frequente, molto piccolo e piccolo; sono neutri. Il substrato parte generalmente da 40-45 cm di profondità, di colore bruno, a tessitura sabbiosa; scheletro abbondante, molto piccolo e piccolo; sono alcalini e moderatamente calcarei. |
Morfologia |
superfici terrazzate, pianeggianti, generalmente delimitate da scarpate erosive, poste in sinistra orografica rispetto al fiume Adda |
Drenaggio |
moderatamente rapido |
Permeabilità |
moderatamente elevata |
Parent material |
depositi fluviali grossolani, calcarei |
Distribuzione |
I suoli ERI1 occupano 1900 ha, in poche vaste delineazioni nella parte centro-settentrionale del sottoambito. |
Sito tipo |
Comune di Spino d'Adda, a sud di Cascina Besozzo, sulla strada che costeggia la Roggia Merlo Giovane, in direzione della località Fracina. |
Gli orizzonti Ap hanno spessore di 45 cm; colore matrice umido 10YR 3/3; classe tessiturale franco sabbiosa; scheletro frequente, molto piccolo; argilla 16%; sabbia 68%; carbonio organico 2.5%; C.S.C. 19 meq/100g; T.S.B. 100%; pH neutro (7.2); sono scarsamente calcarei (carbonati totali 1%). |
Gli orizzonti C hanno limite superiore 45 cm; colore matrice umido 10YR 5/3; classe tessiturale sabbiosa; scheletro abbondante, molto piccolo; argilla 1%; sabbia 97%; pH molto alcalino (8.6); sono moderatamente calcarei (carbonati totali 9%). |
|
|
|
I suoli BES1 sono adatti all'agricoltura (IVs), presentando tuttavia limitazioni molto severe, legate a caratteristiche negative del suolo, tali da ridurre drasticamente la scelta delle colture e da richiedere accurate pratiche di coltivazione; sono adatti allo spandimento dei reflui zootecnici (S3), con moderate limitazioni dovute alla granulometria; non sono adatti allo spandimento dei fanghi di depurazione (N), per limitazioni connesse al drenaggio e alla granulometria; hanno capacità protettiva elevata (E) nei confronti delle acque superficiali, e bassa (B) nei confronti di quelle sotterranee per limitazioni dovute alla permeabilità e alla granulometria; il loro valore naturalistico è basso (B). |