Sigla |
AMB1 |
Nome |
AMBROGIO franco sabbiosa |
Serie |
AMB |
Unità cartografiche |
154 (AMB1). |
Descrizione generale della serie |
I suoli presentano un orizzonte superficiale profondo circa 35 cm di colore bruno (10YR 4/3), franco sabbioso, moderatamente calcareo, debolmente alcalino; orizzonti profondi spessi 25 cm di colore bruno oliva (10Y 4/3), franco, moderatamente calcareo, moderatamente alcalino; substrato a partire da 100 cm di profondità, di colore bruno oliva chiaro (2,5Y 5/4), sabbioso franco, fortemente alcalino, molto calcareo |
Morfologia |
Moderatamente ondulata |
Drenaggio |
Buono |
Permeabilità |
Moderatamente elevata |
Parent material |
Depositi alluvionali sabbioso-limosi, calcarei |
Distribuzione |
Distribuita in tutto il tratto della valle dell'Oglio con direzione Nord-Sud. Estensione di ca. 1700 ha |
Sito tipo |
A nord di Genivolta al termine della strada poderale che raggiunge e supera la località Valle |
Ap: spessore 25-30 cm; tessitura franco sabbioso, franco; scheletro da assente a scarso; colore matrice hue 10YR o 2,5Y, value 4-3, chroma 4-3; screziature assenti; concrezioni assenti; reazione all'HCl debole a forte. |
Bw: profondità 30-45 cm, spessore 20-40 cm; tessitura franco sabbiosa, franca; scheletro assente; colore matrice hue 2,5Y, value 4-5, chroma 3-4; screziature assenti; concrezioni assenti; reazione all'HCl forte. |
C: profondità 80- 120 cm, spessore 35-45 cm; tessitura franco sabbiosa, sabbioso franca, sabbiosa; scheletro da assente a frequente; colore matrice hue 2,5Y, 10YR, value 4-6, chroma 3-4; screziature hue 10YR, 2,5Y, value 5-6, chroma 2, da assenti a comuni; concrezioni assenti; reazione all'HCl da forte a violenta. |
|
|
I suoli AMB1 sono adatti all'agricoltura (IIIw), presentando tuttavia severe limitazioni, legate alla presenza di acqua nel profilo, tali da ridurre la scelta delle colture e da richiedere speciali pratiche conservative; sono adatti allo spandimento dei reflui zootecnici (S2), con lievi limitazioni dovute alla granulometria e all'inondabilità; sono adatti allo spandimento dei fanghi di depurazione (S3), con moderate limitazioni connesse all'inondabilità e alla CSC; hanno capacità protettiva moderata (M) nei confronti delle acque superficiali per limitazioni legate all'inondabilità, e moderata (M) nei confronti di quelle sotterranee per limitazioni dovute alla permeabilità e alla granulometria; il loro valore naturalistico è basso (B). |